Skip to content Skip to navigation
Il suo progetto, “Generating unstable dynamics in dispersive Hamiltonian fluids” (GUnDHam), si occuperà di dimostrare l’insorgere di fenomeni di instabilità in certe equazioni Hamiltoniane dispersive che governano la dinamica di fluidi... Leggi tutto
Venerdì 24 Novembre, dalle 14:15 alle 17:00, nella Big Meeting Room, si svolgerà la cerimonia di premiazione della Medaglia Antonio Ambrosetti 2023. Il premio in memoria del Prof. Antonio Ambrosetti, è assegnato a giovani ricercatori nel campo dell'analisi non lineare. Leggi tutto
La rivista elettronica di SISSA e IOP, gestita e pubblicata da SISSA Medialab, ha lanciato una seconda Special Issue con una selezione di articoli pubblicati nel corso della sua storia. Leggi tutto
Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, una ricerca della SISSA dimostra che nei ratti esiste un piccolo numero di neuroni in grado di elaborare gli stimoli visivi in movimento in maniera molto sofisticata, garantendo a questi animali... Leggi tutto
Il 7 novembre 2023 sono state rilasciate le prime immagini a colori completi del cosmo realizzate dal telescopio spaziale euclid. Mai prima d’ora un telescopio, sia spaziale che terrestre, era stato in grado di creare immagini astronomiche così nitide su una zona così ampia di cielo e di Leggi tutto
Dal cambiamento climatico all’intelligenza artificiale, dalla politica all’innovazione, dal public engagement alle emergenze, ma anche partecipazione, impatto sociale, qualità, nuovi media e molto altro. Queste alcune delle sfide ... Leggi tutto

In Evidenza

ERC alla SISSA

Dalla nascita dello European Research Council nel 2007, la SISSA ha ottenuto 30 prestigiosi finanziamenti ERC. La Scuola conferma così la sua eccellenza e si colloca ai primi posti tra gli istituti italiani ospitanti, ...

SISSA Lectures & Colloquia 2023

L'archivio dei Colloquia e delle Special lectures in programma del 2023

Associazione Alumni SISSA

Nell'anno in cui celebra il suo 40o Anniversario, la Scuola ha il piacere di annunciare la costituzione dell’Associazione Alumni SISSA, aperta a tutti gli ex-studenti che abbiano completato un corso di PhD, di Master o di laurea magistrale...

Comunicazioni

Giulio Regeni was a scientist like us. We hope his cruel death may serve to focus our attention on the need to respect human rights.

La SISSA ha stipulato una convenzione con Trenitalia for Business, che dà diritto a tutti i membri della comunità SISSA  uno sconto del 10% sull'acquisto di biglietti ferroviari, sia per le missioni che per i viaggi personali.

Per la Stagione 2023/24 de I Concerti della Normale, la Scuola Normale Superiore ha deciso di riconoscere l'applicazione della tariffa ridotta per l'acquisto di abbonamenti e biglietti per allievi e allieve e per tutte le categorie di personale accademico, di ricerca e

Il Premio Ghislieri viene assegnato annualmente dall’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri a un giovane alunno e a un maturo Ghisleriano che si sono distinti nel proprio campo professionale.

Titolo di questa dodicesima edizione è Strutture nascoste.

Eventi

17 Novembre, 2023 - 09:30 to 13:00
The Orientation Day is back on Friday 17th November from 9.30 am till 1 pm in Room 128-129, first floor. This event is dedicated to SISSA students, with a particular...
10 Novembre, 2023 - 11:00
The opening ceremony will be held in the Aula Magna and will be an opportunity to give a warm welcome to the School's new students. The Lectio Magistralis will be given...
18 Ottobre, 2023 - 17:00
The traditional Sciama SISSA Colloquium will be held October 18th, at 5 p.m. in room 128-129
3 Ottobre, 2023 - 15:00
Tuesday October 3rd 2023, 16:00  Alexei Verkhratsky - Professor of Neurophysiology, University of Manchester Room 128-129, SISSA Main Building

ERC Projects (since 2007)

Studenti PhD

Professori

Staff tecnico