
Alzheimer, Parkinson, lesioni spinali e autismo: la SISSA destinerà i proventi del 5 x mille della dichiarazione dei redditi 2016 a questi filoni di ricerca.
Anche quest'anno, infatti, la legge finanziaria permette di destinare a università e centri di ricerca la quota del 5 x mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Puoi quindi contribuire personalmente e concretamente al sostegno della ricerca scientifica italiana, una risorsa importante per il nostro futuro e per lo sviluppo del Paese.
Gli esempi tangibili dell'apporto della SISSA sono moltissimi. Fra i tanti, si possono citare il lavoro del Laboratorio di Sviluppo della Corteccia Cerebrale di Antonello Mallamaci e del Laboratorio di Neurogenomica di Stefano Gustincich sulle malattie neurologiche e neurodegenerative, quello del Laboratorio di Biologia dei Prioni, diretto da Giuseppe Legname, sulle malattie prioniche (come le encefalopatie spongiformi, fra le quali la nota "mucca pazza").
La SISSA è inoltre impegnata sul fronte delle ricerche in campo riabilitativo per pazienti che a causa di una lesione spinale non possono più camminare. Su questo fronte la SISSA ha finanziato col 5 x mille il laboratorio SPINAL-SISSA presso l’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione (IMFR) di Udine che rappresenta la prima realtà italiana che cerca di combinare ricerca di base e ricerca clinica nel campo della riabilitazione.
Come fare:
Per donare il tuo 5 x mille alla SISSA basta segnalarlo al commercialista o al CAF al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi e inserire nel riquadro "Finanziamento della ricerca scientifica e delle università" il codice fiscale 80035060328 e firmare nello spazio sottostante.
Se la tua firma non viene accompagnata dal codice fiscale, il tuo 5 x mille verrà suddiviso in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dalle organizzazioni appartenenti allo stesso riquadro, in questo caso quello della ricerca scientifica e delle università.
Per sostenere quindi l'attività di ricerca della SISSA inserisci il codice fiscale della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati 80035060328 nel modello 730, nel modello Unico o nell'apposito riquadro del modello CUD che hai ricevuto.
La scelta di destinare il 5 x mille alla ricerca non è alternativa al finanziamento dei culti religiosi (legge n. 222 del 1985). Chi decide di sostenerci può quindi destinare il contributo dell'8 x mille a un ente confessionale.