Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Press Review
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
Wesud
Generali, un nuovo centro per la ricerca sull'intelligenza artificiale a Trieste
Wired.it
Fra i numerosi partner scientifici e tecnologici ci sono Google Cloud (secondo cui le ricadute dell'AI sull'economia italiana possono arrivare a 170 miliardi di euro nei prossimi dieci anni), le università di Trieste, quella di Udine, la Mib Trieste School of management, l'Istituto italiano di tecnologia, la Sissa, Fincantieri e la sua fondazione, Goldman Sachs, Deloitte e Illy con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics.
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
Quotidiano di Foggia
Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Le tappe del progetto per il centro sull'AI
Il Piccolo
In attesa di potersi materialmente insediare nel riqualificato Carciotti, i partner coinvolti nel progetto hanno già delineato i connotati operativi dei rispettivi ruoli all'interno dell'Agorai Innovation Hub. Protagonisti, oltre a Generali e Regione Friuli Venezia Giulia, big dell'industria e delle finanza come Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, enti accademici e di ricerca come università di Trieste e di Udine, Sissa, Mib, Istituto italiano di tecnologia (Iit), Ictp, la multinazionale Deloitte, specializzata nei servizi di consulenza e revisione contabile, oltre al gigante della new economy Google Cloud.
In edicola
Scienza e virgola, IA e geopolitica con Recalcati e Mhalla
Tiscali
Giunto alla nove edizione, Scienza e virgola, il Festival del libro scientifico organizzato dalla SISSA, spicca un salto di qualità e si candida a diventare uno dei grandi appuntamenti nazionali, con una particolarità: mantenere un calmo equilibrio tra cultura e scienza. Merito della direzione artistica di Paolo Giordano - anche lui in bilico tra le due discipline, fisico di formazione e scrittore - e del centro di ricerca internazionale che è la Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati, con la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
Quotidiano di Bari
Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Scienza e virgola a Trieste indaga i confini tra Stato e Big Tech
il Piccolo.it
L'edizione 2025 si presenta con un programma di quasi 60 eventi, distribuiti in oltre 20 sedi cittadine: un festival diffuso che porterà la scienza nei caffè e nelle biblioteche, nelle librerie e nelle scuole, ma anche alla Casa Circondariale e, per la prima volta, in una Rsa. Ideato e organizzato dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa, con la direzione artistica di Paolo Giordano e scientifica di Nico Pitrelli, Scienza e Virgola si nutre di numerosissime collaborazioni e rinnova la sua proposta che mira a superare la classica separazione tra cultura scientifica e umanistica.
La friulana Materys tra le nove start up europee più promettenti
Il NordEst quotidiano
Nata nel 2023 in seno alla Sissa di Trieste, Materys ha impressionato la giuria con una piattaforma che automatizza i processi tecnici necessari per la scoperta e l'analisi efficace dei materiali, sistema che mira a potenziare con l'intelligenza artificiale. La selezione ha valutato oltre 450 start up da tutta Europa.
Il Friuli-Venezia Giulia punta sull'idrogeno per la transizione ecologica
Italpress
Questo, in sintesi, il concetto espresso oggi a Trieste dall'assessore regionale alla Ricerca Alessia Rosolen, che ha partecipato alla presentazione dei cinque progetti portati avanti dalle Università di Trieste e Udine, dalla Sissa di Trieste, da Area Science Park, Sincrotrone, Ogs e Cnr-Iom. Nel corso dell'incontro è emerso che, per creare un'economia basata sulla produzione, trasporto e stoccaggio dell'idrogeno, fondamentale per la transizione ecologica, la Regione sta puntando anche sulla valorizzazione del capitale umano.
Friuli Venezia Giulia: 320 milioni per l'idrogeno verde
Nordest24
L'assessore regionale alla Ricerca ha presentato i cinque progetti delle Università di Trieste e Udine, della Sissa di Trieste, di Area Science Park, Sincrotrone, Ogs e Cnr-Iom. Si è sottolineato l'importanza della valorizzazione del capitale umano per la transizione ecologica, con l'assunzione di 26 nuovi ricercatori nei prossimi tre anni per favorire la collaborazione interdisciplinare.
Agorai Innovation Hub, nasce a Trieste un ecosistema per la ricerca: focus su Data Science e AI
EconomyUp
A farne parte, importanti realtà economiche e imprenditoriali sia locali sia internazionali, insieme ad un'istituzione pubblica e ad enti accademici, nonché a centri di ricerca di eccellenza a livello internazionale: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assicurazioni Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Deloitte, con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).
Agorai Innovation Hub: nasce a Trieste un centro di ricerca su AI e data science
01Net
A farne parte, importanti realtà economiche e imprenditoriali sia locali sia internazionali, insieme ad un'istituzione pubblica e ad enti accademici, nonché a centri di ricerca di eccellenza a livello internazionale: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assicurazioni Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Deloitte, con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).
Generali a Trieste: cosa succede a Palazzo Carciotti? Ecco Agorai Innovation Hub per IA e ricerca applicata
First online
Il progetto è frutto di una collaborazione tra importanti attori economici, istituzionali e accademici, tra cui la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assicurazioni Generali, Fincantieri, Fondazione Fincantieri, illycaffè, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
Il futuro «Gli enti scientifici, la nostra Academy... Un giorno abbiamo guardato fuori dalla finestra del Berlam e tutto è venuto da sé»
Il Messaggero Veneto
Il focus sull'Ai sarà condotto con partner del territorio come le realtà di ricerca (Università di Trieste, Sissa, Università di Udine, Mib Trieste School of Management e la partecipazione dell'Ictp) e aziende di alto livello (Assicurazioni Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri e illycaffè) e realtà internazionali come Goldman Sachs, Deloitte e la partnership strategica di Google Cloud.
In edicola
Il Friuli Venezia Giulia investe 11,3 milioni nell'idrogeno verde: finanziati cinque progetti di ricerca strategici
il messaggero veneto.it
I cinque progetti finanziati sono: E4H2 - Efficiency for Hydrogen (Università di Trieste e Università di Udine) con 2 milioni di euro per una rete di quattro laboratori dedicati alla filiera dell'idrogeno; Impact-H2 (Università di Udine e Università di Trieste) con 2,3 milioni di euro per lo sviluppo di laboratori dedicati alla decarbonizzazione dei combustibili; Fuse (Ogs, Università di Udine e Università di Trieste) con 2,1 milioni di euro per un'infrastruttura dedicata all'identificazione di siti di stoccaggio di idrogeno nel sottosuolo; I-Campus-H2 (Cnr, Area Science Park, Elettra Sincrotrone) con 2,17 milioni di euro per lo studio avanzato dei materiali per la filiera dell'idrogeno presso il Campus di Basovizza; H2Smartlab (Area Science Park, Sissa, Università di Trieste) con 2,19 milioni di euro per un'infrastruttura che supporta in "modalità intelligente" la produzione, lo stoccaggio e l'utilizzo dell'idrogeno.
Data Science e Intelligenza Artificiale. Nasce 'Agorai Innovation Hub'
quotidiano.net
Di 'Agorai Innovation Hub' fanno parte molti attori: oltre Google Cloud e le società internazionali di consulenza, a Regione e Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, ne fanno parte Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).
Il Friuli Venezia Giulia investe 11,3 milioni nell'idrogeno verde: finanziati cinque progetti di ricerca strategici
il Piccolo.it
I cinque progetti finanziati sono: E4H2 - Efficiency for Hydrogen (Università di Trieste e Università di Udine) con 2 milioni di euro per una rete di quattro laboratori dedicati alla filiera dell'idrogeno; Impact-H2 (Università di Udine e Università di Trieste) con 2,3 milioni di euro per lo sviluppo di laboratori dedicati alla decarbonizzazione dei combustibili; Fuse (Ogs, Università di Udine e Università di Trieste) con 2,1 milioni di euro per un'infrastruttura dedicata all'identificazione di siti di stoccaggio di idrogeno nel sottosuolo; I-Campus-H2 (Cnr, Area Science Park, Elettra Sincrotrone) con 2,17 milioni di euro per lo studio avanzato dei materiali per la filiera dell'idrogeno presso il Campus di Basovizza; H2Smartlab (Area Science Park, Sissa, Università di Trieste) con 2,19 milioni di euro per un'infrastruttura che supporta in "modalità intelligente" la produzione, lo stoccaggio e l'utilizzo dell'idrogeno.
Agorai: a Trieste nuovo polo d'eccellenza per AI e Data Science
Business People
Il fronte accademico e della ricerca è altrettanto solido, con la partecipazione delle Università di Trieste e Udine, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), del Mib Trieste School of Management e dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (Icpt).
Idrogeno: Regione, 11 mln di euro per 5 infrastrutture di ricerca
Il Mattino.it
Questo, in sintesi, il concetto espresso oggi a Trieste dall'assessore regionale alla Ricerca, che ha partecipato alla presentazione dei cinque progetti portati avanti dalle Università di Trieste e Udine, dalla Sissa di Trieste, da Area Science Park, Sincrotrone, Ogs e Cnr-Iom. Nel corso dell'incontro è emerso che, per creare un'economia basata sulla produzione, trasporto e stoccaggio dell'idrogeno, fondamentale per la transizione ecologica, la Regione sta puntando anche sulla valorizzazione del capitale umano.
ENERGIA. Il Friuli Venezia Giulia investe 11 milioni di euro per la ricerca sull'idrogeno verde. Rosolen: "Settore fondamentale per lo sviluppo del territorio"
Cuoreeconomico
"In appena due anni in Friuli Venezia Giulia sono stati attratti oltre 320 milioni di fondi pubblici nell'ambito della Strategia regionale per l'idrogeno un vero e proprio quadro di riferimento per il complesso di azioni e interventi a favore di questo settore fondamentale per lo sviluppo del territorio". Ad affermarlo l'assessore regionale alla Ricerca Alessia Rosolen in occasione della presentazione dei cinque progetti portati avanti dalle Università di Trieste e Udine, dalla Sissa di Trieste, da Area Science Park, Sincrotrone, Ogs e Cnr-Iom.