I I fondi stanziati finanziano cinque progetti, tutti già avviati o in fase di avvio, che vedono la partecipazione dell'Università di Udine, dell'Università di Trieste, della Sissa, dell'Ogs, di Area Science Park, Elettra Sincrotrone e Cnr-Iom. Il progetto E4H2 - Efficiency for Hydrogen, promosso dall'Università di Trieste in collaborazione con quella di Udine, ha ricevuto 2 milioni per la creazione di una rete di quattro laboratori sul territorio regionale, ciascuno dedicato a un punto strategico della filiera.
In edicola