Per percepire correttamente la direzione del movimento degli oggetti, i ratti avrebbero a disposizione un piccolo ma utilissimo insieme di neuroni visivi che lavorano in modo simile a quelli presenti ...
È stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei Paesi in via di sviluppo (TWAS). Il riconoscimento è andato al professor Giorgio Parisi, vincitore del prem...
Un recente studio italiano condotto dalla Sissa di Trieste ha individuato il probabile ruolo cruciale della cosiddetta riserva cognitiva nel post operatorio dei tumori cerebrali. Da tempo il...
Che cosa rende il cervello dei primati capace di funzioni avanzate? Carmen Falcone, 33 anni, nata a Nocera Inferiore (SA) e triestina d'adozione, sta lavorando per trovare risposte. [...] Grazie al pr...
Cosa succede quando tecnologia e salute si incontrano? Che nascono straordinarie opportunità di sviluppo e innovazione, per far stare meglio le persone. Questo è ad esempio il caso di Aindo e Televita...
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.Leggi l'articolo...
Una giunzione metallica tra due solidi che, se fatta vibrare a temperatura ambiente, diventa inspiegabilmente liquida. È quello che succede nel nanomondo secondo alcune osservazioni sperimentali. A vo...