Massimiliano Berti e Alberto Maspero premiati con il Frontiers of Science Award 2025

Immagine
2025 Frontiers of Science Award

Siamo felici di annunciare che l’articolo “Full description of Benjamin-Feir instability of Stokes waves in deep water” di Massimiliano Berti e Alberto Maspero, Professori Ordinari di Analisi Matematica alla SISSA, e dell’ex allievo della Scuola Paolo Ventura, pubblicato su Inventiones Mathematicae nel 2022, ha ricevuto il prestigioso Frontiers of Science Award in Mathematics 2025.

Inaugurato nel 2023 dal Congresso Internazionale di Scienze di Base (ICBS), questo prestigioso premio annuale riconosce articoli di ricerca innovativi e di grande impatto nelle scienze di base. Il lavoro di Berti, Maspero e Ventura è stato premiato per i suoi importanti contributi nel campo delle Equazioni Differenziali Parziali.

Questo lavoro risolve infatti un problema matematico aperto da molto tempo nella meccanica dei fluidi, riguardante la stabilità o l'instabilità delle onde di Stokes. Nel 1967, Benjamin e Feir proposero un famoso meccanismo euristico che spiegava come queste onde potessero diventare instabili se sottoposte a perturbazioni di lunga ampiezza.

L’articolo fornisce la prima dimostrazione completa e rigorosa di questo meccanismo di instabilità. Attraverso una sofisticata combinazione di teoria spettrale e tecniche dei sistemi dinamici, gli autori descrivono in modo dettagliato le bande spettrali di Floquet vicine allo zero dell’operatore linearizzato per onde di Stokes di piccola ampiezza. In particolare, confermano la congettura secondo cui, al variare dell’esponente di Floquet, una coppia di autovalori non puramente immaginari descrive una traiettoria chiusa a forma di otto.

Questo importante risultato è stato ottenuto sfruttando la struttura hamiltoniana e reversibile delle equazioni delle onde d’acqua, insieme a strumenti avanzati di teoria spettrale e sistemi dinamici.

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà durante il Congresso Internazionale di Scienze di Base a Pechino, nel luglio 2025, un appuntamento che riunisce esponenti di spicco delle scienze matematiche e fisiche da tutto il mondo.