A che punto sono gli 8 centri per unire università e aziende del piano industria 4.0
18 Gennaio, 2021 - 12:15 / Wired.it
Da Milano a Genova, da Roma a Napoli, questi poli di eccellenza devono favorire il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello delle imprese
Gli otto centri di competenza nazionale sono parte, spesso capofila, delle aggregazioni nazionali che andranno a far parte della rete europea dei Poli di innovazione digitale (Edih), dopo l’approvazione da parte della Commissione europea la prossima primavera. Si tratta di un passaggio importante perché i Poli di innovazione digitale europei fanno parte del Digital Europe Programme, l’iniziativa di digitalizzazione alla quale sono stati destinati 7,5 miliardi di euro del bilancio 2021-2027.
Leggi l'articolo
A che punto sono gli 8 centri per unire università e aziende del piano industria 4.0
17 Gennaio, 2021 - 12:00 / World Magazine
Da Milano a Genova, da Roma a Napoli, questi poli di eccellenza devono favorire il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello delle imprese L' industria 4.0 raccontata con i Lego
Leggi l'articolo
Covid:Sissa,Fvg e Trento pressione su sanità più alta Italia
17 Gennaio, 2021 - 12:00 / ANSA FVG
Di seguito l' intervento di analisi scientifica che il Data scientist della Sissa Guido Sanguinetti ha scritto per l' ANSA sull' andamento della pandemia in regione nella settimana appena conclusa e in previsione della prossima.
"La settimana appena conclusa (9/1-15/1) mostra una situazione di sostanziale stabilità ad un livello molto elevato di nuovi casi. Nella settimana trascorsa si sono rilevati 4.935 nuovi casi (contro i 3834 della settimana 1/1-8/1, con un aumento del 29%) a fronte peraltro di un aumento consistente del di persone testate per la prima volta (14125 contro le 8486 della settimana precedente, che probabilmente risentiva ancora delle feste natalizie).
Leggi l'articolo
Polvere cosmica: svelata la doppia origine
15 Gennaio, 2021 - 12:30 / Corriere Nazionale
Svelata la doppia origine della polvere cosmica: la scoperta di un team internazionale di ricercatori guidato da Darko Donevski della Sissa Due miliardi di anni dopo il Big Bang, l' universo era ancora molto giovane. Eppure esistevano già migliaia di galassie enormi, ricche di stelle e polvere. Uno studio internazionale, guidato dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, spiega ora come questo sia stato possibile.
Leggi l'articolo
Svelata la doppia origine della polvere cosmica
14 Gennaio, 2021 - 15:15 / Media INAF
Due miliardi di anni dopo il Big Bang, l’universo era ancora molto giovane. Eppure esistevano già migliaia di galassie enormi, ricche di stelle e polvere. Uno studio internazionale, guidato dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, spiega ora come questo sia stato possibile.
Leggi l'articolo
Già prima di nascere si «decide» quale sarà la mano dominante
14 Gennaio, 2021 - 12:30 / Il Corriere della Sera.it
Usare la destra o la sinistra è, almeno in parte, dovuto ai geni che abbiamo ereditato e infatti i feti di poche settimane già scelgono quale pollice succhiare. Livelli di testosterone ed età della madre influenzano l’organizzazione del cervello.
La decisione avviene tuttavia quasi sempre durante la gestazione: uno studio del Neuroscience and Society Lab della SISSA di Trieste ha dimostrato che già a diciotto settimane, in utero, il feto è più veloce nei movimenti di precisione con quella che diventerà poi la mano d’elezione.
Leggi l'articolo
Le galassie polverose dell' universo bambino
13 Gennaio, 2021 - 11:15 / Global Science
Da giovane, circa due miliardi di anni dopo il Big Bang, l’universo era più polveroso di quanto ci si potrebbe aspettare. La maggior parte dei corpi celesti ancora non esisteva, eppure una grande quantità di gas era già concentrata in una serie di galassie giganti, ricche di stelle. Ora un nuovo studio guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste getta per la prima volta luce su questo misterioso fenomeno. Combinando dati raccolti dal telescopio Alma in Cile con modelli teorici, gli scienziati hanno trovato l’origine di queste antiche galassie polverose: un rapido aumento di gas e polveri riconducibile all’elevata concentrazione di metalli nel giovane universo.
Leggi l'articolo
Stukając do wrót pyłowych gigantów
13 Gennaio, 2021 - 11:15 / Koplalnia Wiedzy.pl
Midzynarodowy zespó naukowców, w tym dwoje naukowców z NCBJ - Katarzyna Maek i William Pearson, rzuci nieco wiata na zoone procesy fizyczne zwizane z wytwarzaniem pyu, metali i gwiazd w ewolucji galaktyk. Badacze przeanalizowali du próbk odlegych pyowych galaktyk, wykrytych za pomoc ALMA. Badanie, opublikowane w Astronomy & Astrophysics, ujednolicio metody obserwacyjne i teoretyczne, znajdujc dowody na szybki wzrost pyu w modych, ale ju bogatych w metale galaktykach w odlegym wszechwiecie.
Read the article
Ghiaccio: un nuovo modello ne spiega struttura e proprietà
12 Gennaio, 2021 - 19:15 / Il Piccolo
Ghiaccio: un nuovo modello ne spiega struttura e proprietà
Può apparire un materiale molto ordinato, ma non lo è: i motivi sono illustrati in un lavoro di Sissa, Ictp, Ifir-Unr e Cnr che apre interessanti scenari
In edicola
Perchè esiste la polvere cosmica? Nuova scoperta "stellare" di SISSA
12 Gennaio, 2021 - 19:15 / Trieste All News
Contrariamente ai luoghi comuni, l' Universo è un luogo polveroso ; e se paragoniamo scherzando i buchi neri a gigantesche aspirapolveri interstellari, vi sono tanti "angoli" dell' Universo, tante Galassie eccezionalmente polverose. L' equivalente galattico del mucchietto di polvere sotto il tappeto. Solitamente la presenza di polvere interstellare - particelle composte di silicati, grafite e altri elementi del carbonio...
Leggi l'articolo
Svelata doppia origine della polvere cosmica nell' Universo lontano
12 Gennaio, 2021 - 19:00 / Askanews
Lunedì 11 gennaio 2021 - 11:54 Svelata doppia origine della polvere cosmica nell' Universo lontano In uno studio guidato da SISSA su evoluzione galassie massicce Roma, 11 gen. (askanews) - Due miliardi di anni dopo il Big Bang, l' Universo era ancora molto giovane eppure esistevano già migliaia di galassie enormi, ricche di stelle e polvere. Uno studio internazionale, guidato dalla SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, spiega ora come questo sia stato possibile...
Leggi l'articolo
Covid e olfatto: lo studio sulle correlazioni
12 Gennaio, 2021 - 11:00 / il Piccolo.it
TRIESTE Immagina una domenica mattina di inizio gennaio: ti svegli per preparare la cara vecchia moka e non senti il profumo del caffè che inonda la stanza. Ti rendi conto in un baleno di aver perso l' olfatto, una percezione importante che finora avevi sottovalutato. Molte persone che hanno contratto il Covid-19 hanno segnalato disturbi dell' olfatto, e molti hanno anche disgeusia o ageusia (rispettivamente, alterazione o perdita del gusto) o cambiamenti nella chemestesi (la capacità di percepire sostanze irritanti come il peperoncino piccante o la sensazione rinfrescante della menta).
Leggi online (solo abbonati)
Recovery Fund, SISSA: Fondi ridicoli per giovani ricercatori, serve di più
11 Gennaio, 2021 - 19:15 / Trieste All News
Non si è mai parlato tanto di scienza quanto nel passato 2020; e teoricamente l' importanza di avere fondi destinati alla ricerca scientifica, specie considerando l' annosa dipendenza dell' Italia dai paesi dell' Unione Europea (ad esempio sul fronte del vaccino anti-Covid), dovrebbe rendere più che mai evidente la necessità di sostenere questo fronte. Tuttavia, allo stadio attuale, il Recovery Fund prevede che " nei 7 anni considerati, 10/11 miliardi di euro verrebbero destinati a ricerca e sviluppo, cioè il capitolo 'Dalla ricerca all' impresa' " ha osservato Stefano Ruffo , direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati ( SISSA ) di Trieste.
Leggi l'articolo
Unveiling the double origin of cosmic dust in the distant Universe
11 Gennaio, 2021 - 19:00 / Phys.org
Two billion years after the Big Bang, the Universe was still very young. However, thousands of huge galaxies, rich in stars and dust, were already formed. An international study, led by SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, now explains how this was possible.
Read more
Covid e olfatto: lo studio sulle correlazioni
11 Gennaio, 2021 - 19:00 / Il Piccolo
Un' indagine globale analizza le cause dei disturbi che alterano la percezione degli odori nei malati. Sissa protagonista
Immagina una domenica mattina di inizio gennaio: ti svegli per preparare la cara vecchia moka e non senti il profumo del caffè che inonda la stanza. Ti rendi conto in un baleno di aver perso l' olfatto, una percezione importante che finora avevi sottovalutato. Molte persone che hanno contratto il Covid-19 hanno segnalato disturbi dell' olfatto, e molti hanno anche disgeusia o ageusia (rispettivamente, alterazione o perdita del gusto)...
In edicola
Il direttore della Sissa: "Troppo pochi i soldi destinati alla ricerca"
10 Gennaio, 2021 - 19:00 / il Piccolo.it
«Più fondi alla ricerca, specie se si vuole evitare la fuga di cervelli, e rispetto delle attuali proporzioni di 2 a 1 nella ripartizione tra i fondi alla ricerca di base e quelli alla ricerca applicata». Sono i due punti cardine in base ai quali andrebbe assegnata al settore la quota di Recovery Fund secondo Stefano Ruffo, direttore della Sissa, che interviene nel dibattito in corso.
Leggi l'articolo
Il direttore della Sissa: «Troppo pochi i soldi destinati alla ricerca»
10 Gennaio, 2021 - 18:45 / Il Piccolo
«Più fondi alla ricerca, specie se si vuole evitare la fuga di cervelli, e rispetto delle attuali proporzioni di 2 a 1 nella ripartizione tra i fondi alla ricerca di base e quelli alla ricerca applicata». Sono i due punti cardine in base ai quali andrebbe assegnata al settore la quota di Recovery Fund secondo Stefano Ruffo, direttore della Sissa, che interviene nel dibattito in corso.
In edicola
Recovery Fund: Sissa, più fondi ricerca contro fuga cervelli
9 Gennaio, 2021 - 18:30 / ANSA FVG
Più fondi alla ricerca, specie se si vuole evitare la fuga di cervelli, e rispetto delle attuali proporzioni di 2 a 1 nella ripartizione tra i fondi alla ricerca di base e quelli alla ricerca applicata". Sono i due punti cardine in base ai quali andrebbe assegnata al settore la quota di Recovery Fund secondo Stefano Ruffo, direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste, che interviene nel dibattito in corso.
Leggi l'articolo
Scienza aperta: Marialuisa Lavitrano nel Board EOSC AISBL
9 Gennaio, 2021 - 17:00 / Corriere Nazionale
Sarà anche a guida italiana la EOSC AISBL, l’organizzazione internazionale di cui il Cnr è membro e promotore, e che realizzerà la visione europea della scienza aperta.
Marialuisa Lavitrano è stata eletta tra i tre Direttori con mandato triennale del primo organo direttivo dell’organizzazione che lavorerà allo sviluppo e al coordinamento dell’European Open Science Cloud, l’iniziativa voluta dalla Commissione Europea per integrare le infrastrutture di ricerca europee e favorire l’accesso a grandi quantità di dati scientifici e a servizi avanzati.
Leggi l'articolo
Nico Pitrelli a Radar
5 Gennaio, 2021 - 11:15 / Rai - Radio FVG – Radar
Nico Pitrelli parla della nuova edizione del Master in Comunicazione della scienza "Franco Prattico" e ne ricorda uno dei suoi fondatori, Pietro Greco, recentemente scomparso.
Ascolta l'intervista (puntata del 05.01.20 da 00:18:50)