Diversità, inclusione, confronto, contaminazione. Questo il filo rosso della nuova edizione di Scienza e Virgola che si è chiusa ieri, dopo sei giorni di presentazioni di libri, dibattiti, spettacoli e laboratori.
Press Review
Filter by
Chiude con successo 'Scienza e Virgola'
Scienza e Virgola 2022 "mette il punto", chiude con oltre 1000 presenze
La diversità nell' inclusione, il confronto nella reciproca contaminazione culturale. Questo il filo rosso della nuova edizione di Scienza e Virgola che si è chiusa ieri, dopo sei giorni di presentazioni di libri, dibattiti, spettacoli e laboratori.
Undici personaggi del mondo scientifico raccontano le paure della galassia "no vax"
Che cosa c' è dietro alla protesta radicale contro vaccini e Green pass? Lo spiega il giornalista De Filippo in un libro che sarà presentato oggi [...] Coinvolgendo anche esperti di comunicazione come Nico Pitrelli della Sissa di Trieste e Fabiana Zollo dell' Università di Venezia le interviste di De Filippo mettono a fuoco aspetti del fenomeno "no vax" con l' obiettivo finale di comporre un poliedro.
In edicola
Undici personaggi del mondo scientifico raccontano le paure della galassia "no vax"
Che cosa c' è dietro alla protesta radicale contro vaccini e Green pass? Lo spiega il giornalista De Filippo in un libro che sarà presentato oggi [...] Coinvolgendo anche esperti di comunicazione come Nico Pitrelli della Sissa di Trieste e Fabiana Zollo dell' Università di Venezia le interviste di De Filippo mettono a fuoco aspetti del fenomeno "no vax" con l' obiettivo finale di comporre un poliedro.
«Scienziato=uomo un retaggio che si supera sfuggendo alla trappola dei luoghi comuni»
Matematica di formazione, redattrice e conduttrice di "Radio3Scienza", il quotidiano scientifico di RaiRadio3, Roberta Fulci è stata protagonista di "Scienza e Virgola" ieri pomeriggio alla Libreria Ubik a raccontare "Ragazze per l'ambiente".
In edicola
Dal Festival Link e le fake news a Scienza e Virgola con Massimo Polidoro per coltivare il dubbio
Festival nato dal laboratorio interdisciplinare della Sissa, in collaborazione con il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" e altri partner per legare scienza, media e letteratura.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
«La vita su altri mondi? È quasi obbligatoria Diffido però di Marte, troppo arido e inospitale»
Il divulgatore Ferrari ospite oggi della kermesse della Sissa per parlare di alieni e di ipotesi di biologia extraterrestre.
In edicola
I Warrego Valles e il Gabinetto del dottor Caligari arrivano a Trieste
La manifestazione "Approdi Futuri" si avvale inoltre del sostegno del Comune di Trieste, Regione Fvg, PAG - Progetto Area Giovani, Museo Storico e Parco di Miramare, Sistema Bibliotecario Giuliano, Sissa, Inaf Osservatorio Astronomico di Trieste.
In edicola
- 1 of 638
- next ›