Oggi alle 18 il fisico Filippo Bonaventura presenta Storia di un protone (Rizzoli). Ne parla con Alessandro Tavecchio, membro dell'Unità di Comunicazione della Sissa di Trieste.
In edicola.
Oggi alle 18 il fisico Filippo Bonaventura presenta Storia di un protone (Rizzoli). Ne parla con Alessandro Tavecchio, membro dell'Unità di Comunicazione della Sissa di Trieste.
In edicola.
Sempre a Trieste la Sissa dispone dell'Ufficio Valorizzazione e Innovazione, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, brevetti, progetti industriali e partnership con aziende.
In edicola.
Una sorta di Forrest Gump cosmico, una narrazione che parte dalle avventure di una microscopica particella subatomica, il protone Primo, per allargare lo sguardo alla storia monumentale dell'universo. E, di conseguenza, a quella del genere umano, quel bizzarro figlio del cosmo che, non senza peccare d'arroganza, si è dato il nome di Homo sapiens. È la storia di tutte le storie quella raccontata nel volume Storia di un protone (Rizzoli, 2023, pagg. 272, euro 18). Il suo autore, Filippo Bonaventura, è un astrofisico, laureato all'Università di Trieste, che nel bel mezzo del cammino ha scelto di diventare divulgatore scientifico, conseguendo un master in Comunicazione della Scienza alla la Sissa.
In edicola.
Nel 2022 l'Italia ha registrato numeri da record per le domande di brevetto pubblicate dall'Epo, l'Ufficio brevetti europeo [...]. Lo stesso vale per la Sissa, con l'Ufficio Valorizzazione e Innovazione, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, brevetti, progetti industriali e partnership con aziende.
In edicola.
Sempre a Trieste la Sissa dispone dell'Ufficio Valorizzazione e Innovazione, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, brevetti, progetti industriali e partnership con aziende.
In edicola.
Nel 2022 l'Italia ha registrato numeri da record per le domande di brevetto pubblicate dall'Epo, l'Ufficio brevetti europeo [...]. Lo stesso vale per la Sissa, con l'Ufficio Valorizzazione e Innovazione, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, brevetti, progetti industriali e partnership con aziende.
In edicola.
«Forti come l'acciaio»: obiettivo sul prodotto di punta del territorio bresciano con l'evento organizzato dal gruppo Athesis in programma giovedì 8 giugno alle 10.30 a Brescia,[...] Vestiranno i panni dei relatori Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e leader del Gruppo Duferco, e Simona Tironi, assessore regionale Lombardia all'Istruzione, lavoro. Con loro Massimo Angelo Deldossi, presidente Ance Brescia, e Marco Mariotti, vicepresidente Confapi Brescia e co-titolare della Sidermariotti di Pontevico. Ma anche Gianluigi Rozza, matematico e ingegnere, delegato alla valorizzazione ricerca e innovazione della Scuola superiore di Studi avanzati di Trieste.
In edicola.
«Forti come l'acciaio» : obiettivo sul prodotto di punta del territorio bresciano con l'evento organizzato dal gruppo Athesis in programma giovedì 8 giugno alle 10.30 a Brescia [...]. Vestiranno i panni dei relatori Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e leader del Gruppo Duferco, e Simona Tironi, assessore regionale Lombardia all'Istruzione, lavoro. Con loro [...] Gianluigi Rozza, matematico e ingegnere, delegato alla valorizzazione ricerca e innovazione della Scuola superiore di Studi avanzati di Trieste, Michele Venturini (docente ITS Machina Lonati, su «Moda e acciaio: insospettabili interconnessioni»).
Leggi l'articolo qui.
Nel 2022 l'Italia ha registrato numeri da record per le domande di brevetto pubblicate dall'Epo, l'Ufficio brevetti europeo [...]. Lo stesso vale per la Sissa, con l'Ufficio Valorizzazione e Innovazione, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, brevetti, progetti industriali e partnership con aziende.
Leggi l'articolo qui.
Nel 2022 l'Italia ha registrato numeri da record per le domande di brevetto pubblicate dall'Epo, l'Ufficio brevetti europeo [...]. Lo stesso vale per la Sissa, con l'Ufficio Valorizzazione e Innovazione, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, brevetti, progetti industriali e partnership con aziende.
Leggi l'articolo qui.
Nel 2022 l'Italia ha registrato numeri da record per le domande di brevetto pubblicate dall'Epo, l'Ufficio brevetti europeo [...]. Lo stesso vale per la Sissa, con l'Ufficio Valorizzazione e Innovazione, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, brevetti, progetti industriali e partnership con aziende.
Leggi l'articolo qui.
Ieri l'incontro dedicato all'iconica astrofisica, tra aneddoti e ricerche condotte nel libro scritto dal conduttore radio Federico Taddia. "Noi stessi siamo fatti di materiale costruito nelle stelle. È da lì che ha avuto origine il tutto, 13 miliardi di anni fa: gli atomi si sono costituiti così". E dalla profondità magica e misteriosa delle stelle è certamente nata anche Margherita Hack, affettuosamente chiamata "Marga" [...]. E ancora, "prima direttrice di un osservatorio astronomico in Italia", oltre che "grandissima divulgatrice e amante dei gatti", ha ricordato la giornalista Francesca Iannelli della Sissa di Trieste.
Leggi l'articolo qui.
In un nuovo lavoro pubblicato su Nature Communications, i ricercatori della Sissa guidati da Pasquale Calabrese hanno trovato una versione quantistica dell'effetto Mpemba grazie all'introduzione di una nuova grandezza.
In edicola.
Si è concluso il quinto mandato del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi (CCRR) di Trieste. [...] Il percorso svolto dal CCRR durante il quinto mandato è stato progettato e organizzato da SISSA Medialab, la società di comunicazione della scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste.
Leggi l'articolo qui.
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa. Concorso.
Leggi l'articolo qui.
l pensiero scientifico è democratico e contro ogni autoritarismo e fondamentalismo [...]: questi i temi di un eccezionale incontro intitolato "Fisica: cosa resta da scoprire" tra due fisici premi Nobel, l'italiano Giorgio Parisi , Nobel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi, e l'americano David J. Gross , Nobel 2004, per la teoria della "libertà asintotica" che definisce l'energia necessaria a formare i nuclei atomici. Incontro promosso dal Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam"-ICTP di Trieste con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
Leggi l'articolo qui.
l pensiero scientifico è democratico e contro ogni autoritarismo e fondamentalismo [...]: questi i temi di un eccezionale incontro intitolato "Fisica: cosa resta da scoprire" tra due fisici premi Nobel, l'italiano Giorgio Parisi , Nobel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi, e l'americano David J. Gross , Nobel 2004, per la teoria della "libertà asintotica" che definisce l'energia necessaria a formare i nuclei atomici. Incontro promosso dal Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam"-ICTP di Trieste con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
Leggi l'articolo qui.
Il pensiero scientifico è democratico e contro ogni autoritarismo e fondamentalismo [...]: questi i temi di un eccezionale incontro intitolato "Fisica: cosa resta da scoprire", tra due fisici premi Nobel, l'italiano Giorgio Parisi, Nobel 2021 peri suoi studi sui sistemi complessi, e l'americano David J. Gross, Nobel 2004, perla teoria della "libertà asintotica" che definisce l'energia necessaria a formare i nuclei atomici. Incontro promosso dal Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdur Salam"-ICTP di Trieste con il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
In edicola.
Compie quarant'anni TWAS (1983-2023), l'accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo. Uno dei maggiori tasselli della Trieste scientifica, assieme ad Area Science Park, la SISSA, OGS e tanti altri.
Leggi l'articolo qui.
Nahezu alle Schwarzen Löcher, die die Astronomie bisher entdeckt hat, können entweder den kleinen stellaren Schwarzen Löchern, von denen es in der Milchstraße laut einer Studie der Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) rund 100 Millionen geben soll, oder den supermassereichen Schwarzen Löchern zugeordnet werden.
Read the article here.