Skip to content Skip to navigation

Informazioni utili

Informazioni utili sul trattamento economico del personale docente e ricercatore (in fase di revisione)

Informazioni utili sul trattamento economico del personale tecnico amministrativo (in fase di revisione)

 

Informazioni utili sul trattamento economico di collaboratori, assegnisti e borsisti (in fase di revisione)

A guide to pay and benefits for employees on short-term contracts, post-docs and scholarship holders (English version) (under review)

 

ARGOMENTI IN EVIDENZA

Agevolazione fiscale per docenti e ricercatori: il cd incentivo rientro cervelli
A CHI E' RIVOLTO CHE COS'E' REQUISITI DOCUMENTAZIONE RICHIESTA DURATA
Personale docente e ricercatore rientrato in Italia dopo un periodo di lavoro all’estero Applicazione della ritenuta Irpef sul 10% del reddito percepito 

Possesso di un titolo di studio universitario o equiparato

residenza non occasionale all’estero

attività di ricerca o di docenza all’estero per almeno 2 anni continuativi

residenza fiscale nel territorio italiano acquisita per svolgere attività di ricerca e di docenza 

Richiesta di applicazione dell'incentivo, reperibile nella sezione Modulistica di questa pagina

certificato di iscrizione all’AIRE oppure dichiarazione di residenza ad hoc

certificato di attività di ricerca o di docenza che attesti natura dell'ente, attività svolta e durata 

certificato di residenza in Italia  

Massimo 4 anni  

Per coloro che rientrano in Italia dal 2020:  

massimo 6 anni  

massimo 8 anni con un figlio minorenne o con acquisto di un'unità immobiliare in Italia 

massimo 11 anni con 2 figli minorenni 

massimo 13 anni con 3 figli minorenni 

Assegno per il nucleo familiare (ANF)
A CHI E' RIVOLTO CHE COS'E' COME RICHIEDERLO IMPORTI

Personale docente e tecnico amministrativo con nuclei familiari composti almeno da due persone

Il diritto all'assegno decorre dal primo giorno del periodo di paga e si possono richiedere gli arretrati fino ai cinque anni precedenti.

 

La domanda va presentata ogni anno a partire dal mese di Luglio, dopo l'emanazione della circolare della Ragioneria dello Stato.

Viene quindi erogato nella prima busta paga utile con gli eventuali conguagli dell'anno e/o arretrati.

Il modello di domanda è reperibile sul sito SISSA, nella sezione Modulistica di questa pagina.

 

L’importo dell’assegno è pubblicato annualmente dall’INPS in tabelle valide dal 1° luglio di ogni anno, fino al 30 giugno dell’anno seguente.

 

Assistenza fiscale e Modello 730
A CHI E' RIVOLTO CHE COS'E' DOVE E QUANDO

TEMPISTICHE

Personale docente, tecnico amministrativo, collaboratori e borsisti tassati con contratto attivo nel mese di presentazione della dichiarazione e fino al terzo mese successivo Restituzione di importi a credito o trattenuta di importi a debito risultanti dalla dichiarazione dei redditi Nella busta paga da Luglio in poi

Mag-Set=> presentazione 730

Da Luglio=> rimborso/trattenuta saldo e primo acconto irpef

Luglio-Novembre=> trattenuta in caso di rateizzazione

Novembre=> secondo acconto

Dicembre=> modello integrativo/rettificativo

Assegnisti, allievi PhD, borsisti esenti con contratto attivo nel mese di presentazione della dichiarazione e fino al terzo mese successivo Restituzione di SOLI importi a credito risultanti dalla dichiarazione dei redditi Nella busta paga da Luglio in poi

Mag-Set=> presentazione 730

Da Luglio=> rimborso

Fondo della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali INPS - cd Fondo credito
A CHI E' RIVOLTO COS'E' ALIQUOTA E FINANZIAMENTO BANDI E DOMANDE PRESTAZIONI EROGATE
Personale docente, ricercatori, personale tecnico amministrativo di ruolo e a tempo determinato

Fondo gestito dall’INPS che eroga prestazioni creditizie e sociali ai dipendenti pubblici.

E' finanziato esclusivamente da apposita contribuzione da parte degli iscritti.

Contributo aggiuntivo, specifico e obbligatorio, sulle retribuzioni dei dipendenti pubblici strutturati

Diverso dalla contribuzione trattenuta ai fini previdenziali

Aliquota contributiva pari allo 0,35% della retribuzione contributiva e pensionabile
 

Prestazioni erogate a seguito di domande degli iscritti o di partecipazione a bandi pubblici. 

Domande per iscritti in possesso dei requisiti esclusivamente online sul sito INPS attraverso PIN dispositivo o SPID. 

Le graduatorie dei bandi sono formate sulla base dei criteri presenti in ciascun bando.

Piccolo prestito (prestiti annuali e biennali) fino al doppio della retribuzione contributiva mensile (regolamento specifico)

Prestiti quinquennali e decennali verso cessione del quinto della retribuzione (regolamento specifico)

Mutui ipotecari a tassi agevolati (regolamento specifico)

Ammissione in convitto, nei centri vacanza estivi in Italia e alle vacanze studio all'estero dei figli degli iscritti (bandi specifici)

Borse di studio in favore dei figli degli iscritti (bandi specifici)

Altre prestazioni creditizie e sociali a favore degli iscritti e dei loro familiari (bandi specifici) 

Link al sito INPS per maggiori informazioni su piccoli prestiti e prestiti pluriennali:

https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=50069&lang=IT

https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=50066&lang=IT

Trattamento integrativo e Ulteriore detrazione L. 21/20
  PERIODO REQUISITO REDDITUALE FORMULA PER IL CALCOLO MENSILE
TRATTAMENTO INTEGRATIVO Spettante tutto l’anno (importo totale Euro 1.200,00)  Reddito inferiore a Euro 28.000,00  (1200/365)* nr gg del mese 
ULTERIORE DETRAZIONE Spettante tutto l’anno (importo totale massimo Euro 1.200,00)  Reddito compreso tra 28.000,01 e 40.000,00 

Per redditi compresi tra 28.000,01 e 35.000,00: 

960+240*(35.000,00-reddito complessivo)/7.000 

Per redditi compresi tra 35.000,01 e 40.000,00:

960*(40.000,00–reddito complessivo)/5000 

L’importo risultante è annuale.

Per l’importo mensile: Detraz./365* nr gg mese 

In fase di conguaglio fiscale, verranno rideterminati gli importi in base al reddito certo percepito.  

Nel caso di somme indebitamente erogate, queste verranno recuperate, a partire dal mese di conguaglio, in unica soluzione o in 8 rate se tale importo è maggiore di Euro 60,00.

 

ISTRUZIONI E NORMATIVA

Istruzioni per la consultazione dei cedolini (+ eng)

 

Circolare  AdE n.17/E dd 23 maggio 2017 "Regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia"Circolare MEF n.17 dd 23.06.21 "Corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare-Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo 01.07.2021 al 31.12.2021"

Decreto Legge n.3/2020 convertito in Legge 21/2020 "Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente" (artt. 1-2)

Tabelle INPS relative all'adeguamento dei livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare a decorrere dal 01/07/2021

Provvedimento AdE n.102028/2022 dd 31 marzo 2022 "Modalità di esercizio dell'opzione di cui all'art. 5, comma 5-ter, del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58, come integrato dall'art. 1, comma 763, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234, da parte dei docenti o ricercatori"

Circolare AdE n.17/E dd 25 maggio 2022 "Opzione per l'estensione della fruizione degli incentivi per il rientro in Italia di docenti e ricercatori di cui all'art. 44 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 - Art. 1, comma 763, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022)

Risoluzione AdE n.24/E dd 31 maggio 2022 "Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", degli importi per l'esercizio dell'opzione di cui all'art. 5, comma 5-ter, del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58"