AVVISO PUBBLICATO IN DATA 14/01/2002 A CURA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Procedura di valutazione comparativa ad 1 posto di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, indetto con D.D. n.38/01 del 26/06/2001 - Settore di Teoria degli Stati Condensati della S.I.S.S.A. - Settore scientifico disciplinare FIS/03 Fisica della materia dell'area 02 Scienze fisiche
Predeterminazione dei criteri generali di valutazione comparativa
La Commissione giudicatrice, nominata con DD. n.57/01 dd. 26/10/2001, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - IV s.s. - n. 89 del 9/11/2001 , si è riunita il 14 Gennaio 2002.
La Commissione, preso atto di quanto previsto nel bando di concorso e dalla normativa vigente, ha stabilito la seguente graduazione dei criteri, ai fini della valutazione comparativa dei candidati:
Valutazione Curriculum complessivo e delle pubblicazioni scientifiche:
originalità, innovatività e rigore metodologico della produzione scientifica;
impatto sulla comunità scientifica della produzione del candidato;
apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione, determinato anche sulla base delle consuetudini sull'ordine degli autori in uso nelle diverse discipline;
congruenza dell'attività del candidato con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le comprendano;
rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all'interno della comunità scientifica internazionale;
continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione all'evoluzione delle conoscenze nello specifico settore scientifico disciplinare.
Per i fini di cui al comma precedente faranno ricorso, ove possibile, a parametri riconosciuti in ambito scientifico internazionale.
Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificatamente nelle valutazioni comparative:
l'attività didattica svolta anche all'estero;
i servizi prestati negli atenei e negli enti di ricerca, italiani e stranieri;
l'attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri;
i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca;
il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti di cui all'art. 3, c. 2, del D.L.vo 27/07/1999, n. 297;
l'organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca;
il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale.
La tipologia di impegno scientifico e didattico indicata nel bando non costituisce elemento di valutazione del candidato ai sensi dell'art. 4, c. 5 del DPR 117/00 ed è richiesto ai soli fini della chiamata.
Valutazione delle prove:
conoscenza e padronanza degli argomenti trattati, inquadramento della ricerca svolta nel panorama scientifico mondiale, rigore scientifico e capacità espositiva nella prova didattica, corrispondenza della prova con il livello didattico richiesto.