Skip to content Skip to navigation

Senato Accademico

Academic Senate

> ENGLISH VERSION


Membri:


Il Senato Accademico ha funzioni di proposizione della programmazione generale, di proposizione dell'indirizzo strategico e di coordinamento delle attività didattiche e scientifiche della Scuola.

Spetta al Senato Accademico:

  • formulare proposte e pareri in materia di didattica, di ricerca e di servizi agli studenti e approvare, previo parere favorevole del Consiglio di Amministrazione, i regolamenti in materia di didattica e di ricerca;
  • formulare, sentiti i Consigli di Area interessati, proposte e pareri in materia di istituzione, modifica o soppressione di Corsi di Ph.D., da sottoporre al Consiglio di Amministrazione;
  • formulare proposte e pareri in materia di istituzione, modifica o soppressione di Aree Scientifiche o di altre strutture, da sottoporre al Consiglio della Scuola e al Consiglio di Amministrazione;
  • approvare, previo parere favorevole del Consiglio di Amministrazione, il Regolamento della Scuola e i regolamenti interni delle Aree Scientifiche,
  • approvare, su proposta dei Consigli di Area interessati, la composizione dei Collegi dei Docenti dei Corsi di Ph.D. e degli altri percorsi formativi;
  • designare, su proposta dei Collegi dei Docenti interessati, i Coordinatori dei Corsi di Ph.D. e degli altri percorsi formativi;
  • proporre una rosa di docenti universitari tra cui il Direttore designa quattro membri del Consiglio di Amministrazione;
  • deliberare sui titoli da ritenersi idonei ai fini dell'ammissione degli allievi alla Scuola sulla base delle proposte formulate dai Collegi dei Docenti;
  • proporre al Consiglio di Amministrazione, su iniziativa del Direttore, l'istituzione di nuovi posti di professore di prima e seconda fascia e di ricercatore, e di nuovi posti di insegnamento e di ricerca a tempo determinato;
  • determinare, su proposta del Direttore, i posti di allievo e le altre borse di studio e di ricerca da bandire e la loro distribuzione per Aree Scientifiche, per Corsi di Ph.D. o per altri percorsi formativi, nel quadro delle disponibilità finanziarie determinate dal Consiglio di Amministrazione;
  • determinare, su proposta del Direttore, i criteri per la ripartizione tra le strutture didattiche e di ricerca della Scuola delle risorse finanziarie destinate dal Consiglio di Amministrazione alla didattica e alla ricerca;
  • proporre al corpo elettorale, con maggioranza di almeno 2/3 dei suoi componenti, una mozione di sfiducia al direttore non prima che siano trascorsi due anni dall'inizio del suo mandato;
  • designare, su proposta del Direttore, i membri del Comitato Scientifico Internazionale;
  • designare, su proposta del Direttore, i docenti nella Commissione Paritetica Allievi-Docenti;
  • designare, su proposta del Direttore, il docente nella Consulta del Personale Tecnico Amministrativo;
  • designare un membro del Collegio di Disciplina;
  • approvare la nomina dei membri del Nucleo di Valutazione diversi dal rappresentante elettivo degli allievi;
  • approvare le afferenze dei docenti alle Aree Scientifiche;
  • esprimere parere obbligatorio sul bilancio di previsione annuale e triennale e sul conto consuntivo della Scuola;
  • esprimere un parere sul conferimento o sulla revoca dell'incarico di Segretario Generale;
  • esprimere un parere in merito all'assunzione di personale tecnico amministrativo;
  • deliberare nei casi previsti dalla normativa in materia di congedi, aspettative e conferme in ruolo e altri provvedimenti riguardanti il personale docente, sentite le Aree interessate;
  • valutare nel merito le proposte di contratti e convenzioni di carattere scientifico e didattico;
  • proporre l'istituzione, l'attivazione e la disattivazione di eventuali strutture interdisciplinari, e designarne i responsabili;
  • approvare il Codice Etico;
  • esercitare tutte le altre attribuzioni che sono demandate ai Senati Accademici dall'ordinamento universitario nazionale.

Sono membri del Senato Accademico:

  • il Direttore, che lo presiede;
  • i docenti Coordinatori delle Aree Scientifiche;
  • i rappresentanti elettivi dei docenti delle Aree Scientifiche:
    • due rappresentanti elettivi degli allievi dei Corsi di Ph.D;
    • un rappresentante elettivo del personale di ricerca, ai sensi dell'art. 2, comma 11.

L'attività del Senato Accademico è disciplinata da apposito regolamento, che prevede riunioni in composizione ristretta per la trattazione di temi riguardanti i docenti o altro personale di ricerca.

Il Segretario Generale partecipa alle riunioni del Senato Accademico senza diritto di voto. Il Vicedirettore partecipa alle riunioni del Senato Accademico e ha diritto di voto in caso di assenza o impedimento del Direttore.

Il Senato Accademico si riunisce su convocazione del Direttore, ovvero quando ne faccia richiesta almeno un terzo dei suoi componenti.