Progetto H.E.A.D. - Higher Education and Development
Tramite il progetto HEaD, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati promuove le seguenti Operazioni:
Operazione 1
Finanziamento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca su tematiche coerenti con le aree della Strategia di specializzazione intelligente della Regione Friuli Venezia Giulia (S3) e alle relative traiettorie di sviluppo. L’attività di ricerca, oltre che presso la SISSA, potrà essere svolta presso conservatori di musica o di altri organismi di ricerca o istituzioni artistiche, museali e culturali sia pubblici che privati localizzati nella Regione Friuli Venezia Giulia
Operazione 2
Finanziamento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca su tematiche proposte da una o più imprese, aventi sede legale o operativa nel territorio del Friuli Venezia Giulia, in coerenza con le aree della Strategia di specializzazione intelligente della Regione Friuli Venezia Giulia (S3) e alle sue traiettorie di sviluppo.
Operazione 3
Finanziamento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca da svolgersi principalmente all’estero, presso una o più università e/o enti di ricerca e/o imprese e/o pubbliche amministrazioni delle aree rientranti nelle macrostrategie EUSALP e EUSAIR, e presso la SISSA.
Link utili:
Archivio avvisi relativi al progetto HEaD - Higher Education and Development SISSA
Progetto S.H.A.R.M. - Supporting Human Assets of Research and Mobility
Il progetto "S.H.A.R.M. – Supporting Human Assets in Research and Mobility", sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, promuove la realizzazione e lo sviluppo di iniziative per la formazione e la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico all'interno di università, imprese, centri di ricerca.
Il progetto è gestito in rete dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, dal Consorzio per l'Area Scientifica e Tecnologica di Trieste, dall'Università degli Studi di Trieste e dall'Università degli Studi di Udine.
Le 2 azioni promosse dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati si rivolgono a laureati disoccupati, residenti o domiciliati nella regione Friuli Venezia Giulia, che intendono impegnarsi in progetti di ricerca:
- azione 1.1) realizzati in collaborazione con imprese, in strutture pubbliche o private;
- azione 2.2) da attuare presso università e enti di ricerca di Paesi dell’Unione Europea o dei Paesi aderenti all’Associazione Europea per il Libero Scambio.
Le attività di ricerca, devono concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2014.
I bandi relativi al Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Regionale 2014-2020 verranno pubblicati a partire dall'autunno 2016.
Progetto DIANET
Danube Initiative and Alps Adriatic Network
Il progetto DIANET, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, promuove interventi per consentire la permanenza di studio di ricercatori presso università e centri di ricerca e sviluppo di eccellenza localizzati in regioni diverse nazionali e/o di altri paesi dell'Unione europea e candidati (con patto di rientro nelle istituzioni di provenienza del Friuli Venezia Giulia).
Il progetto è gestito in rete dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, dal Consorzio per l'Area Scientifica e Tecnologica di Trieste, dall'Università degli Studi di Trieste e dall'Università degli Studi di Udine.
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati promuove assegni di ricerca in modalità:
- incoming: con la possibilità di rafforzare il potenziale umano di ricerca a beneficio del sistema scientifico ed accademico del Friuli Venezia Giulia attraverso l'impegno in iniziative di ricerca condotte da ricercatori stranieri provenienti dalle istituzioni aderenti alla rete e con il fine di incrementare lo sviluppo di progetti di carattere transnazionale e interregionale di interesse delle istituzioni di ricerca regionali. Gli assegnisti di ricerca dovranno impegnarsi a trascorrere almeno il 90% del periodo del progetto presso una struttura di ricerca FVG (tra cui la sede della SISSA)
- outgoing: attraverso tale modalità i soggetti attuatori si impegnano a sostenere progetti di ricerca, realizzati da ricercatori residenti o domiciliati nella Regione Friuli Venezia Giulia, presso istituzioni appartenenti all'area della Rete. I soggetti attuatori stipuleranno apposita convenzione con un soggetto della Rete prima dell'emanazione dell'avviso. Gli assegnisti di ricerca dovranno impegnarsi a trascorrere almeno il 90% del periodo del progetto presso la struttura di ricerca ospitante (escluse FVG), con patto di rientro presso la sede della SISSA, finalizzato al trasferimento del valore aggiunto acquisito durante l'esperienza di ricerca.
Le attività di ricerca devono concludersi entro e non oltre il 30 aprile 2015.
I bandi relativi al Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Regionale 2014-2020 verranno pubblicati a partire dall'autunno 2016.
![]() |
![]() |