Lorena Bencina (Responsabile)
Emanuele Tuillier Illingworth (Referente del team ospiti ed eventi)
Federica Tuniz
Elisa Bosdachin
Sara Greblo
Cristina Grillo
Nadia Pugiotto
Alessia Quadarella
Per prenotare un'aula per lo svolgimento di un seminario, di una lezione o altro scrivi a lecturerooms@sissa.it
La Segreteria scientifica è divisa in 5 gruppi di lavoro, indicati qui di seguito:
Delivery and goods
(Elisa Bosdachin, Sara Greblo, Lorena Bencina)
- Area institutional purchase delivery
- Area institutional purchase reimbursement via fondo economale
- administrative opening and closing of cognitive neuroscience studies.
Missioni - in Italia e all'estero
(Federica Tuniz, Sara Greblo, Cristina Grillo, Nadia Pugiotto, Alessia Quadarella)
Quando vi viene chiesto di svolgere attività istituzionali al di fuori della SISSA, ad esempio partecipare ad una conferenza, effettuare una collaborazione scientifica, partecipare a scuole estive e simili, possiamo aiutarvi a ottenere il rimborso delle spese. Il modulo online è disponibile, insieme al regolamento ed alle linee guida sulla pagina web: https://services.sissa.it/mission/
I nostri uffici sono situati al primo piano: siamo disponibili se hai bisogno di parlare con noi:
Stanza 103 - Cristina Grillo (tel.210) ed Alessia Quadarella (tel 545)
Stanza 105 - Sara Greblo (tel.597)
Stanza 106 - Federica Tuniz (tel.456)
Gestione degli ospiti e dei convegni delle aree scientifiche della SISSA
(Emanuele Tuillier Illingworth, Sara Greblo, Cristina Grillo, Nadia Pugiotto)
Per maggiori dettagli si prega di fare riferimento ai seguenti documenti:
Si ricorda che se prevedete di invitare un ospite con rimborsi spese/facilities è necessario aprire l'invito online al più tardi 10 giorni prima dell'arrivo dell'ospite sul portale
GRS
Qualora un ospite extra UE richiedesse una lettera di invito per il conseguimento del visto, vi preghiamo di contattarci per la sua preparazione. Per cortesia non provvedete a fare la lettera da soli!
Se prevedete di organizzare un evento congressuale, esso deve essere registrato al più tardi 3 mesi prima dell'inizio sul portale
Conference Planning
Organi di coordinamento e di governo delle Aree Scientifiche
Abbiamo cura degli Organi di Governo delle Aree Scientifiche (Consiglio di Area e Giunta), supportando i Coordinatori di Area e quelli dei Corsi di Phd per:
- convocazione delle sedute
- definizione degli argomenti
- verbalizzazione delle sedute
- trasmissione delle istanze agli organi accademici
- archiviazione dei verbali
Budget delle Aree Scientifiche
Ci occupiamo del budget delle Aree Scientifiche, dei Gruppi di Ricerca, inclusi i laboratori fornendo:
- assistenza alla programmazione e formulazione
- supporto alla gestione del budget assegnato dalla SISSA alle Aree Scientifiche e aggiornamento sulla disponibilità dei fondi nel corso dell'anno
(Ricordiamo che l'Ufficio di riferimento per i finanziamenti esterni è l'Ufficio Gestione Progetti
gestioneprogetti@sissa.it)
Per ulteriori informazioni:
INFORMAZIONI UTILI SULLE AREE SCIENTIFICHE
- AREA DI FISICA
*Coordinatore di Area: prof Pasquale Calabrese
*Vicecoordinatore di Area: prof Cristian Micheletti
Corsi di PhD (coincidenti con i Gruppi di Ricerca)
*Astrofisica e Cosmologia: Coordinatore prof Carlo Baccigalupi, Vicecoordinatore prof. Andrea Lapi
*Fisica Astroparticellare: Coordinatore prof Enrico Barausse, Vicecoordinatore prof Piero Ullio
*Fisica Teorica delle Particelle: Coordinatore prof Marco Serone, Vicecoordinatore prof Francesco Benini
*Fisica Statistica: Coordinatore prof Gesualdo Delfino (dal 01/02/2023)
*Fisica e chimica dei sistemi biologici (Gruppo di Ricerca: Biofisica Statistica e Molecolare): Coordinatore prof Cristian Micheletti, Vicecoordinatore prof Giovanni Bussi
*Teoria e Simulazione Numerica degli Stati Condensati (Gruppo di Ricerca: Stati Condensati): Coordinatore prof Giuseppe Santoro
*Scienza e Teoria dei Dati (Gruppo di Ricerca: Scienza e Teoria dei Dati): Coordinatore prof Roberto Trotta, Vicecoordinatore prof Guido Sanguinetti
- AREA DI MATEMATICA
*Coordinatore di Area: prof Gianluigi Rozza
*Vicecoordinatore di Area: prof Gianni Dal Maso
Corsi di PhD
*Analisi Matematica Modelli Applicazioni: Coordinatore prof Massimiliano Berti, Vicecoordinatore prof Giovanni Noselli
*Fisica Matematica e Geometria: Coordinatore prof Ugo Bruzzo, Vicecoordinatore prof. Marcello Porta
NB. L'Area è divisa in tre Gruppi di Ricerca:
- Analisi Matematica: Responsabile prof Nicola Gigli
- Fisica Matematica e Geometria: Responsabile prof Marcello Porta
- SISSA MathLab: Responsabile prof Gianluigi Rozza
- AREA DI NEUROSCIENZE
*Coordinatore di Area: prof Davide Zoccolan
Vicecoordinatore di Area: prof. Paul Heppenstall
*Neuroscienze Cognitive: Coordinatore prof Mathew E. Diamond
*Neurobiologia: Coordinatore prof. Paul Heppenstall
*Genomica Funzionale e Strutturale: Coordinatore prof Remo Sanges
*Biologia Molecolare (Jumbo): prof Giuseppe Legname
NB. L'Area è divisa in tre Gruppi di Ricerca:
- Neuroscienze Cognitive: Responsabile prof Mathew E. Diamond
- Neurobiologia: Responsabile prof. Paul Heppenstall
- Genomica e Biologia Molecolare: Responsabile prof. Remo Sanges