Alla ricerca: il podcast su scienza e innovazione in FVG, ora disponibile su Rai Play Sound
Il podcast, prodotto dalla sede Rai regionale, racconta come la ricerca di base, realizzata nei laboratori del FVG, affronta le sfide del futuro…
Il podcast, prodotto dalla sede Rai regionale, racconta come la ricerca di base, realizzata nei laboratori del FVG, affronta le sfide del futuro…
Questo workshop è un'opportunità unica per le giovani donne impegnate nella fisica per discutere di aspetti rilevanti per la carriera accademica e per confrontarsi su temi scientifici interdisciplinari...
Fondato nel 1993, MCS è un corso annuale incentrato sull'istruzione interdisciplinare e internazionale in settori quali giornalismo, editoria, multimedia, social network, comunicazione aziendale e studi museali...
La SISSA è ufficialmente entrata a far parte di EBRAINS, una nuova infrastruttura di ricerca digitale, creata dallo Human Brain Project (HBP), per promuovere la ricerca sul cervello e favorire l’applicazione delle ultime scoperte scientifiche in campo medico...
L'obiettivo è promuovere il giornalismo d’inchiesta basato sul metodo scientifico, utilizzando il data mining e l'intelligenza artificiale per raccogliere, selezionare e interpretare i dati…
What we have already experienced influences the way we perceive the stimuli of the external world, says a new piece of research published in Journal of Neuroscience...
IGAP è un’iniziativa congiunta SISSA-ICTP che mira a diventare un punto di incontro tra matematici e fisici, un hub dedicato allo scambio di idee e alla formazione di giovani ricercatori interessati a questa affascinante area di ricerca…
L’Istituto promuove linee di ricerca multidisciplinare nel campo dell’Astrofisica e della Cosmologia volte a comprendere le leggi fondamentali della Natura. Tale attività si articola attraverso il finanziamento di diversi programmi di ricerca, aperti a scienziati di tutto il mondo...
Un evento speciale nell'ambito del festival Scienza & Virgola si terrà al teatro Miela mercoledì 24 Maggio alle 17:00, con i premi Nobel David J. Gross and Giorgio Parisi
In un nuovo lavoro pubblicato su Nature Communications, i ricercatori della SISSA guidati da Pasquale Calabrese, hanno trovato una versione quantistica dell'effetto Mpemba. La configurazione che i ricercatori hanno studiato...
Il prossimo Colloquium SISSA-ICTP sarà tenuto dalla professoressa Alice Guionnet, dell'ENS di Lione. Il seminario, intitolato "Large Random Matrices and Beyond", si terrà martedì 9 maggio alle ore 16:00 nell'aula 128-129
L'edizione primaverile della Job Fair 2023 si terrà online il 18 Maggio: le registrazioni sono fino al 5 Maggio.
Prenota il tuo posto per partecipare alla Mini-Spring Innovation School che si terrà giovedì 20 e venerdì 21 aprile presso la SISSA (stanza 128-129).
La democratizzazione della conoscenza come filo rosso della VII edizione di Scienza e Virgola, il Science&Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA che torna dal 4 al 9 maggio...
PhD FOR INNOVATION è il programma promosso da SISSA che mira a mettere in relazione dottorandi e aziende: i due linguaggi, accademico e commerciale, si incontreranno sul campo con l'obiettivo di creare opportunità concrete ad alto impatto per il futuro.
Il prossimo Colloquium ICTP-SISSA sarà tenuto dal professor Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore. Il seminario, dal titolo "On some variational problems involving functions with bounded Hessian ", si terrà mercoledì 12 aprile alle ore 16:00 presso l'Aula Budinich nel Campus ICTP.
La scienziata della SISSA Laura Donnay ha ricevuto il Premio Cinzia Vitale 2023, assegnato a personalità di spicco nel campo della scienza, della cultura e dell'arte...
Un nuovo studio della SISSA propone una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri…
Torna alla SISSA l’appuntamento con il Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza. Organizzato dal Laboratorio Interdisciplnare della SISSA, il Convegno rappresenta un’opportunità unica di confronto tra studiosi e professionisti...
Gli scienziati hanno studiando l'apertura di una doppia elica di DNA mentre viene trascinata rapidamente attraverso un nanoporo, ricostruendo proprietà termodinamiche fondamentali del DNA dalla sola velocità del processo...