Fiocchi di grafene per i transistor del futuro
Piccolissimi e molto promettenti per le possibili applicazioni nel campo della nanoelettronica: sono i nanofiocchi di grafene studiati da un’equipe della SISSA...
Piccolissimi e molto promettenti per le possibili applicazioni nel campo della nanoelettronica: sono i nanofiocchi di grafene studiati da un’equipe della SISSA...
Uomo o donna, felice o triste. A volte basta uno sguardo per poterlo dire. Eppure il processo visivo che ci permette di riconoscere il genere o lo stato emotivo di una persona è molto sofisticato. Fino ad ora si pensava che solo i primati fossero in grado di compiere operazioni così...
Una forma inedita in cui sarebbe contemporaneamente solida e liquida: è questa l’ultima novità su una sostanza, l’acqua, a tutti così familiare ma che sembra riservare sempre nuove sorprese agli scienziati. Il suo nome è “acqua superionica”...
Come vengono elaborati i segnali acquisiti dai nostri sensi al fine di fornirci una rappresentazione del mondo che ci circonda? Questa domanda, posta per la prima volta ormai più di un secolo fa, può trovare ora nuove risposte, grazie a recenti approcci sperimentali che rendono...
Nella famiglia degli acidi nucleici è il parente meno noto, soppiantato nella popolarità del cugino DNA. Eppure l’RNA, o acido ribonucleico, ha un ruolo fondamentale in moltissimi processi biologici: non solo come molecola messaggero il cui compito è quello di trasmettere le informazioni genetiche dal nucleo al citoplasma per la produzione delle proteine, ma anche come protagonista di...
Destrimani o mancini si nasce o si diventa? Uno studio guidato dalla ricercatrice Valentina Parma della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste e dal professor Umberto Castiello dell’Università di Padova, appena pubblicato su Scientific Reports, dimostra che la dominanza manuale è in realtà già ben definita alla diciottesima settimana gestazionale. Analizzando le caratteristiche di alcuni movimenti fetali, gli studiosi hanno saputo prevedere con grande accuratezza la preferenza motoria osservata negli stessi bambini e bambine all’età di nove anni.
It is a bit like business partners: if one of the two parties changes strategy – voluntarily or otherwise – to keep the business going, the other has to adapt in turn. The leap from business ventures to the structure of proteins might seem a little bold. Yet, this concept of “balanced changes” is precisely the guiding principle of an important new study that just appeared in PNAS, the journal of the National Academy of Sciences of the United States.
“Our goal? To radically innovate numerical simulations in the field of thermal transport to take on the great science and technology issues in which this phenomenon is so central. This new study, which has designed a new method with which to analyse heat transfer data more efficiently and accurately, is an important step in this direction”. This is how Stefano Baroni describes this new research performed at Trieste’s SISSA by a group led by him, which has just been published in the Scientific Reports journal.
A laser pulse, a special material, an extraordinary property which appears inexplicably. These are the main elements that emerge from a research conducted by an international team, coordinated by Michele Fabrizio and comprising Andrea Nava and Erio Tosatti from SISSA, Claudio Giannetti from the Università Cattolica di Brescia and Antoine Georges of from the Collège de France. The results of their study have recently been published in the journal Nature Physics.
Do you express your emotions? Are you able to name them, talk about them, relate to your feelings? If your answer is not an unqualified yes, you might be among the 10 percent of the healthy population who has difficulty processing the emotions they experience: a psychological condition known as alexithymia. An alexithymic individual has difficulty, to a greater or lesser degree, in relating to the sensations – ranging from joy to fear, from disgust to anger – which make up our experience.